top of page

La costa nord ha un suo profumo: è quello del mare che si sposa con gli scogli, quello dei cespi di mirto scossi dal vento, delle vigne, degli animali al pascolo, del cisto e del corbezzolo, che ritrovi nei piatti e nei vini tipici della zona.

Qui le acque turchesi incontrano sabbie bianche e le scogliere scoscese si ergono orgogliose sullo sfondo di colline verde smeraldo.

Preparatevi a rimanere affascinati dall'incantevole bellezza di questo tratto di costa del Mediterraneo.

17 La Marinedda.jpg

La Marinedda
(a 2,9 km, 5 min. auto) 

Le sue spettacolari dune sabbiose sono incastonate tra le scogliere dell’Isola Rossa e la Punta Li Canneddi.

La Marinedda ti colpirà per il contrasto tra le tonalità delle sue acque cristalline, il chiarore della sua sabbia e il granito rosso degli imponenti scogli dalle forme variegate.

Fa parte dello stesso tratto costiero della spiaggia Longa, che fa capo al pittoresco borgo di pescatori di Isola Rossa.

17 La Marinedda.jpg
18 Spiaggia Longa Isola Rossa.jpg

Spiaggia longa Isola Rossa
  (a 2,5 km, 4 min. auto)
 

Incantevoli scogliere di porfido abbracciano un borgo, un tempo villaggio di pescatori, oggi località turistica del territorio di Trinità d'Agultu e Vignola. Il paesaggio è da cartolina, il nome deriva dall’Isola Rossa, un isolotto che si staglia a 500 metri dalla costa. Case e mare sono separati da un lunga distesa di soffice sabbia dal colore tenue, con riflessi dorati e ciottoli in prossimità della riva: si chiama Spiaggia Longa.

19 Li Feruli.jpg

Li Feruli
(a 3,2 km, 7 min. auto)
 

Terminata la suggestiva discesa di circa cinque minuti si giunge alla spiaggia. A destra si cammina su sabbia fine e dorata fino a raggiungere i chioschi, che oltre a fornire ristoro offrono un servizio di noleggio lettini ed ombrelloni. Proseguendo oltre, si arriva alla fine di questo lungo tratto, e gli scogli che affiorano formano calmi e trasparenti specchi d’acqua in cui fare il bagno. Qui domina lo spazio e la libertà, essendo la spiaggia sempre poco affollata anche nei mesi di luglio e agosto.

19 Li Feruli.jpg
20 Costa Rossa.jpg

Costa Rossa

Le suggestive rocce rosse a picco sul mare e i numerosi sentieri permettono agli appassionati delle passeggiate, del trekking o delle mountain bike di avventurarsi nella natura; ad ogni angolo il mare saprà regalarvi splendidi paesaggi! 

17 La Marinedda.jpg

Li Junchi
(a 6,7 km, 12 min. auto)
 

A differenza del versante ad est di Isola Rossa, caratterizzato da innumerevoli calette granitiche, il litorale ad ovest mostra uno scenario completamente diverso, con una lunga ed ampia spiaggia bianca di ben 11 km che prende diversi nomi lungo il suo percorso: Li Junchi è il tratto ad ovest di Li Feruli, seguono poi Badesi Mare, Baia delle Mimose, Valledoria fino ad arrivare alla foce del fiume Coghinas dove la spiaggia prende il nome di San Pietro a Mare.

Data la sua estensione la spiaggia non è mai affollata e permette sia l'accampamento libero anche con animali da compagnia che il noleggio di sdraio e ombrelloni nei chioschi che si incontrano lungo di essa, che offrono pranzo e riparo dal sole nelle ore calde, e fantastici aperitivi dal pomeriggio inoltrato.

21 Li Junchi.jpg
22 Costa Paradiso.jpg

Costa Paradiso
  (a 15,5 km, 19 min. auto)

Si tratta di una striscia di costa caratterizzata da granito rosa e fitta macchia mediterranea, tra insenature, fiordi e piscine naturali ideali per canoa, sup, snorkeling, tuffi e quant'altro possa venirvi in mente.

Dal suo porticciolo si può raggiungere con servizio orario tramite gommone la selvaggia spiaggia di Tinnari.

24 Tinnari.jpg

Li Cossi
(a 15,5 km, 19 min. auto)
 

Tonalità del mare che vanno dal verde smeraldo all’azzurro, passando per il celeste, sabbia chiarissima, calda e compatta, scogli affioranti multicolore, accessibile da un panoramico sentiero d’accesso che parte dal porticciolo di Costa Paradiso e segue un fiume che si fa strada tra rocce rosa e arriva sino al mare.

Natura selvaggia, un luogo di grande suggestione,

li Cossi è una delle spiagge più belle e affascinanti della Sardegna settentrionale, perla di Costa Paradiso.

23 Li Cossi.jpg
24 Tinnari.jpg
24 Tinnari.jpg

Cala Tinnari
  (a 15,5 km, 19 min. auto)
 

Una magnifica oasi di pace e relax, ricca di fascino e colori, poco frequentata anche d’estate

Li Tinnari è una cala solitaria immersa tra rocce frastagliate e profumi mediterranei dello spettacolare tratto di mare compreso tra Costa Paradiso e Isola Rossa, all’estremo limite occidentale della Gallura, al confine con l’Anglona.

Le sue rocce di facile arrampicata per tuffarvi e il suo fondale con profondi canyon subacquei popolati da varie specie di pesci fanno di questa spiaggia un must per i turisti più avventurosi.

Potete raggiungere la spiaggia con due diversi sentieri (uno più facile e lungo, l'altro più impegnativo ma più panoramico) oppure farvi traghettare da Stefano con partenze dal porto di Costa Paradiso.

San Pietro a Mare
  (a 17 km, 24 min. auto) 

Lo scenario è stupendo grazie al contrasto cromatico fra la sabbia chiarissima e la doppia estensione azzurra, del fiume e del mare.

È uno dei tratti del golfo dell’Asinara preferiti dagli appassionati di sport acquatici, in particolare dai surfisti che arrivano qui da tutta Europa.

La retrostante cittadina di Valledoria offre d'estate varie attrazioni per passare piacevoli serate.

25 San Pietro a Mare.jpg
26 Cala Sarraina.jpg

Cala Sarraina
  (a 21 km, 23 min. auto)
 

Cala Sarraina è una splendida cala incontaminata situata a pochi chilometri da Costa Paradiso.

La baia merita di essere visitata in giornate terse e con calma di vento in cui i fondali fanno bella mostra di sé attraverso l'acqua assolutamente cristallina.
Non perdetevi i suggestivi tramonti, quando il mare si zittisce e le rocce si infiammano di sfumature che vanno dal rosa all'arancione fino al rosso.

Ad ovest della spiaggia principale si incontrano alcune calette solitarie mentre, in direzione est, un sentiero segue la costa deserta ed incontaminata.

Vignola mare
  (a 26,5 km, 27 min. auto)
 

Separate da uno scoglio e dalla foce di un fiume, due splendide spiagge "sorelle" si estendono lungo lo stesso litorale nel nord Sardegna, ognuna con sue particolarità.

27 Vignola mare.jpg
29 Castelsardo.jpg

Castelsardo
  (a 27 km, 29 min. auto)
 

Castelsardo è una roccaforte medioevale costruita alla fine del XIII secolo, caratterizzata da natura, storia, tradizioni artigiane e religiose.

Oggi fa parte dell’esclusivo Club dei borghi più belli d’Italia e mantiene intatta la nobile posa di signoria fortificata, grazie ai bastioni e ripide scale.

Rena Majori
  (a 38 km, 37 min. auto)
 

Passata un’ombrosa pineta si raggiunge Rena Majori, una striscia di s​abbia bianca e impalpabile che si immerge in un mare dai colori incantevoli, con un bordo fatto di scogli scuri e di rocce granitiche chiare.

Il mare, fatto di pennellate celesti e blu, ​crea, fra gli scogli, piccole piscine "calamita" per i bambini. Oltre ad essere dolcemente digradante e adatto al bagno dei meno esperti, il fondale di Rena Majori, variegato e ricco di pesci, è meta di appassionati di snorkeling e diving.

28 Rena Majore.jpg
beach_Capo-Testa-rena-di-levante-556cc859dce04.jpg

Santa Teresa di Gallura
  (a 45 km, 45 min. auto)
 

La pianta di fondazione del borgo di mare fu disegnata da Vittorio Emanuele I nel 1808. Oggi è una rinomata località balneare che si distende su un tavolato roccioso in un tratto di costa frastagliata.

Nel suo territorio affiorano insenature con spiagge di sabbia chiara e morbida e calette di rocce granitiche modellate dal vento, vere proprie "perle" inimitabili del nord Sardegna.

Da non perdere, oltre alle numerose spiagge, il sentiero che da Capo Testa raggiunge Valle della Luna!

Costa Smeralda
  (a 73 km, 1 ora e 10 min. auto)
 

È famosa in tutto il mondo per il mare color smeraldo, le sue piazzette ricche di vita mondana e i suoi servizi d’alta qualità, è la località più esclusiva del nord-est della Sardegna.

Residenze di lusso, movida scintillante, boutique selezionate, aperitivi e serate eleganti, ecco il luogo di relax e vacanza più esclusivo dell'isola.

Caratteristica la sua architettura, fatta di piccoli edifici bassi e bianchi, dai contorni sinuosi e perfettamente inseriti nella vegetazione mediterranea, come la chiesa di Stella Maris, progettata da Michele Busiri Vici.

Costa Smeralda.jpg
01-vacanza-a-stintino-sardegna-copertina_wide.jpg

Stintino
  (a 87 km, 1 ora e 20 min. auto)
 

Adagiato nell’estremo lembo nord-occidentale della Sardegna, Stintino si protende verso l’Asinara, quasi a toccarla. Proprio lì, dove la sfiora, mostra il suo capolavoro, La Pelosa: fondale limpido e bassissimo per decine di metri, sabbia candida, abbagliante e placido mare con tutte le tonalità dell’azzurro.

Accanto alla "sorella maggiore", c’è la Pelosetta, chiusa da un isolotto sovrastato da una torre aragonese (del 1578), simbolo della Pelosa. Da una "terrazza" sulla spiaggia "tropicale", a duecento metri d’altezza, godrai di un panorama unico su isola Piana e parco nazionale dell’Asinara, incontaminato e selvaggio.

Alghero
  (a 93 km, 1 ora e 23 min. auto)

Città storica, nota come capitale della Riviera del Corallo (qui vive la maggiore colonia di corallo della qualità più pregiata), conserva intatti gli influssi della dominazione catalana (infatti è chiamata anche Barceloneta).

La spiaggia più famosa è Le Bombarde: acque trasparenti, fondale sabbioso e limpido, meta di famiglie con bambini, giovani e appassionati di surf.

Da non perdere la visita alla città vecchia e la passeggiata sui bastioni del porto.

alghero-panorama-hd.jpg
Capo Caccia.jpg

Capo Caccia
  (a 103 km, 1 ora e 43 min. auto)
 

Falesie modellate dal tempo a strapiombo sul mare, grotte aeree e sommerse, rare forme di vita come il corallo, flora marina e sciami di pesci: nella sua estremità nord-occidentale, c’è un’eccellenza della Sardegna, con paesaggi spettacolari.

Per chi ama le scalinate non perdetevi la visita alla grotta di Nettuno!

bottom of page